Page 109 - Exploring Taste Magazine N.2
P. 109

WINE CULTURE—SI FA PRESTO A DIRE PROSECCO
































                                           SI FA PRESTO



                                A DIRE PROSECCO









                                                                    Testo
                                                              JESSICA BORDONI

                                                                    Foto
                                                               ANDREA PAVAN




                                  n cuore verde nelle Prealpi, tra le Dolomiti e il mare,   to la spumantizzazione già all’inizio degli anni Cinquanta, quando
                                  a  50  chilometri  da  Venezia.  È  l’area  di  produzione   la Denominazione di Origine non esisteva ancora e il cosiddetto
                                  storica  del  Prosecco,  che  oggi  si  fregia  del  titolo  di   “fenomeno Prosecco” era ben al di là da venire. Oggi l’etichetta “52”
                         U “Superiore DOCG” con le sotto-denominazioni geo-  Valdobbiadene Prosecco Superiore rende omaggio alla prima spu-
                         graf che d’eccellenza “Rive” e “Cartizze”. Le colline di Conegliano e   mantizzazione avvenuta nel medesimo anno.
                         Valdobbiadene hanno una lunga storia enologica da raccontare e la   Negli anni Duemila Santa Margherita Gruppo Vinicolo ha deciso
                         loro bellezza unica al mondo è attualmente al vaglio dell’Unesco per   di consolidare la sua presenza dando vita alla prestigiosa Tenuta di
                         il riconoscimento di “paesaggio culturale” Patrimonio dell’Umanità.   Refrontolo, situata proprio al centro dell’area Conegliano-Valdob-
                         Da più di tre secoli i vignaioli della zona curano il prof lo delle col-  biadene DOCG. Nel 2010 fu acquisito il primo nucleo aziendale, un
                         line assecondandone le forme naturali e cesellando le rive scoscese   corpus di 11 ettari, inclusa la casa patronale e altri edif ci collegati.
                         con un duro lavoro manuale. Dietro alla fama internazionale delle   Nel 2013 ci fu una seconda transazione di 3 ettari nel vicino comu-
                         bollicine di Prosecco, orgogliosamente made in Italy, ci sono tradi-  ne di San Pietro, mentre a marzo 2017 furono annessi altri 5 ettari
                         zioni e antichi segreti tramandati dai produttori generazione dopo   in località Cozzuolo, nel comune di Vittorio Veneto. Oggi gli ettari
                         generazione, ma anche una profonda spinta verso l’innovazione e la   totali a vite sono 18, più 7 a bosco».
                         ricerca, sostenuta dall’attività della Scuola Enologica di Conegliano   L’appezzamento principale si trova in località Mire, dal veneto mi-
                         e del Polo Universitario di Padova con sede a Conegliano.  rar, ossia guardare. La posizione è, in ef etti, particolarmente sce-
                         Santa Margherita Gruppo Vinicolo è senza dubbio tra gli artef ci del   nograf ca: un balcone naturale che dà su un anf teatro circondato
                         successo mondiale del Prosecco: con spirito pionieristico, ha avvia-  da colline, boschi, vigneti e case rurali, con la storica Pieve di San









                                                                                                                         107
   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114