
VINUM DEMERE
Vendèmmia [ lat. vīndēmia ]
La parola “vendémmia” in italiano ha origine dal latino “vīn-dēmia”, una parola composta da due parti: Vīn, deriva dal sostantivo vīnum con il significato di uva e dēmia, proviene dal verbo demĕre nel senso di levare.
Andare alla ricerca delle origini di questa parola in italiano significa anche andare a scoprire le radici di questo remoto gesto che si ripete, pressoché identico, ancora oggi nel nostro territorio.
UN GESTO ANTICO
Verdi profumi, passionali, asprigni
Bagliori sulle foglie, ombre taglienti
rivelano fatiche e speranze
Antichi sentieri sconnessi
solcano la pelle di mani sapienti
che cullano grappoli d'oro
Voci, risate, canti
accarezzano tralci solitari
polverosi e affascinanti
mentre una pioggia di gocce solari
scorre in truccioli ferrosi
creando laghi di caldi attese.
Sguardi felici....
la vendemmia in Santa Margherita.