Page 147 - Exploring Taste Magazine N.2
P. 147

HERITAGE—LA CITTADELLA DEL VINO








                                                                      Il progetto di rinnovo e ampliamento della Cantina Santa Margherita Gruppo Vinicolo
                                                                      a Fossalta di Portogruaro, a cura dello studio Westway Architects, è un’opera poderosa
                                                                      e articolata che, come la vigna e il vino, necessita di tempi giusti e visione lungimirante.
                                                                      Avviato nel 2012 con la priorità di ristrutturare, riordinare e connettere fra loro alcuni
                                                                      fabbricati, ha nel corso del tempo assunto il carattere di un microcosmo urbano che inte-
                                                                      gra lo storico edif cio rosso d’ingresso, la piazza di porf do, gli alberi, le grandi e piccole
                                                                      strade, le falde di tetti vecchi e nuovi ed in futuro, una volta terminata l’architettura
                                                                      della nuova linea di imbottigliamento, diventerà uno spazio compiuto. Una piccola cit-
                                                                      tadella bella di giorno e con vetrate illuminate di notte, in cui la tradizione secolare con-
                                                                      vive con le tecnologie più innovative, in un ordine compositivo armonico e trasparente.
















               La cittadella del vino                                      l rinnovo delle Cantine in località Villanova, nel comune di Fossalta di Por-

                                                                           togruaro è partito in virtù di elementi f sici primari, gli stessi che determi-
                                                                           nano la vita delle vigne: pioggia, vento, polvere, sole, silenzi e stagioni. Con
               Testo VIRGINIO BRIATORE
                                                                      I gradualità è poi proseguito assecondando esigenze strutturali, organizzative
                                                                       e produttive, che in sei anni di evoluzione permanente hanno ridisegnato corpo e
                                                                       volto di questo complesso di edif ci che, come spiega l’arch. Luca Aureggi, è un
                                                                       piccolo libro di storia dell’architettura: «A partire dagli anni ’40, mano a mano
                                                                       che la cantina cresceva, sono stati aggregati nuovi corpi architettonici, con volumi
                                                                       e tecniche costruttive tra loro diverse, quasi a testimonianza della decade di ap-
                                                                       partenenza. Le esigenze di carico e scarico sono diventate sempre più complesse,
                                                                       così come le necessità di ef  cienza, igiene, comfort, e allora i proprietari al f ne
                                                                       di proteggere persone e materiali dalle intemperie hanno deciso di costruire una
                                                                       pensilina. Quindi la prima parte del nostro progetto è stata la grande tettoia che
                                                                       raccorda tra loro gli edif ci lungo un prospetto unif cato di oltre 200 metri e forma
                                                                       una pratica e spaziosa area coperta». Dalla pensilina il progetto ha subito dopo
                                                                       interessato il ridisegno dei vecchi edif ci, al f ne di dotarli di nuove tipologie di fac-
                                                                       ciate, che determinano una nuova estetica e migliorano le prestazioni energetiche
                                                                       e funzionali. Oggi, con un termine di origine inglese, questa tipologia di riqualif -
                                                                       cazione si chiama recladding, e vuole indicare una sorta di nuova pelle o una veste
                                                                       più tecnica e performante. Il progetto di Westway Architects non si è però ferma-
                                                                       to in superf cie ed ha unito eleganza, leggerezza e solidità, riuscendo nel compito
                                                                       di vestire con un’interpretazione contemporanea forte, antichi spazi di rinomata
                                                                       tradizione. E soprattutto a raggiungere anche un obiettivo molto più ambizioso.
                                                                       «L’esigenza della committenza in questo progetto non mirava a creare solo un in-
                                                                       volucro visibile dalla strada con una funzione scenograf ca, quanto a ridisegnare il
                                                                       luogo di lavoro in maniera più fruibile e funzionale», af erma l’architetto Maurizio
               Foto MORENO MAGGI                                       Condoluci. «Il nostro compito dunque si è esteso anche alla ridef nizione degli spa-
               Architettura WESTWAY ARCHITECTS                         zi interni, per disegnarne e costruirne l’identità. L’intervento così def nito è stato









                                                                                                                         1
                                                                                                                         145 45
   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152