Page 116 - Exploring Taste Magazine N.2
P. 116
EXPLORING TASTE—SANTA MARGHERITA GRUPPO VINICOLO
Dalla Tenuta di Refrontolo nasce un unico vino d’eccellenza assolu- tina e dalle Dolomiti, donando un tipo di Prosecco più aromatico e
ta, il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Refrontolo. ricco di acidità. Geograf camente parlando, Refrontolo si trova nel
La sotto-denominazione “Rive” è stata introdotta nel 2009 con la mezzo e i suoi vini rappresentano un mix perfetto tra le due zone,
nascita della Garantita e il concetto può essere assimilabile a quel- con bollicine di straordinario equilibrio ed eleganza gusto-olfattiva.
lo di Cru francese o di Menzione Geograf ca piemontese perché La vendemmia inizia di norma la prima domenica di settembre e
mostra una visione legata al territorio, di cui il vino rappresenta la dura 7-10 giorni. I grappoli raccolti vengono sistemati in cassoni da
massima espressione. Il disciplinare contempla 43 sotto-denomi- 200 chili per evitarne lo schiacciamento e il conseguente ammo-
nazioni comunali caratterizzate da vigneti particolarmente vocati (e stamento. Le prime fasi di lavorazione – pressatura e prima fermen-
ripidi) con caratteristiche di pregio legate al tipo di suolo, all’esposi- tazione – avvengono in loco, mentre il processo di spumantizzazio-
zione e al microclima. Le dif erenti combinazioni di pendenza, ter- ne si conclude a Fossalta di Portogruaro, nel quartier generale di
reno e posizione rendono ogni microzona diversa dalle altre, dando Santa Margherita Gruppo Vinicolo. La rifermentazione in autoclave
vita a vini dal prof lo unico e ben distinto. si svolge intorno ai 16 gradi – una temperatura adatta a preservare
I Prosecco Superiore che si fregiano della menzione Rive sono pro- il grande potenziale aromatico del vino base – e prosegue per circa
dotti esclusivamente con uve coltivate nella sottozona di riferimen- tre mesi sui propri lieviti. Equilibrio, freschezza, intensità sono le
to. La qualità assoluta e superiore di queste bollicine è garantita in parole chiave con cui descrivere il Prosecco Superiore Rive di Re-
primo luogo dalla raccolta rigorosamente manuale dei grappoli, che frontolo, che conquista anche i palati più esigenti grazie il suo raf -
sono selezionati con cura sulla pianta, scegliendo solo uve perfetta- nato bouquet fruttato e la sua armonica avvolgenza in bocca.
mente sane e mature. La produzione è ridotta a 130 quintali per et- Nel 2017 è stato presentato il nuovo packaging, che sottolinea
taro (contro i 135 ammessi per il Prosecco Superiore) e in etichetta l’unicità del prodotto e il forte legame con il territorio. In parti-
c’è l’obbligo di riportare il millesimo di riferimento. colare la bottiglia ha assunto un volume più importante grazie a
Qual è adunque la specif cità del Prosecco Superiore Rive di Re- un taglio Champagnotta dalla spalla più morbida e bassa. Quanto
frontolo? L’area di Conegliano è più pianeggiante, più calda con ter- all’etichetta, il nuovo disegno riprende l’andamento dei vigneti
reni d’impronta argillosa che si traducono in Prosecco giocati sulla con le bollicine, creando un gioco di cromie, piccole nobilitazioni
struttura e con note al naso di frutta matura. Al contrario, Valdob- d’oro e grafismi minimal e raffinati al tempo stesso. In perfetto
biadene benef cia maggiormente dell’aria fresca che arriva da Cor- stile Santa Margherita.
Le prime fasi di lavorazione – pressatura e prima fermentazione – avvengono in loco,
mentre il processo di spumantizzazione si conclude a Fossalta di Portogruaro,
nel quartier generale di Santa Margherita Gruppo Vinicolo
114